Twinings. La storia del Tè più famoso del mondo.

Nell’Inghilterra del 1706 la bevanda più diffusa era il caffè, insieme alla birra e al gin. Il tè era già stato importato nel 1662 dalla principessa Caterina di Braganza, ma visto le tasse altissime imposte sul prodotto, si diffuse solo nelle case più benestanti. Tutto cambiò con l’apertura dell’attività di Thomas Twining.

Storia.

Nel 1706 Thomas Twining acquistò la Tom’s Coffee House in Devereux Court, nello Strand, il quartiere di Londra nel quale le famiglie aristocratiche si erano trasferite dopo il grande incendio del 1666.

Le Coffee Houses erano i più popolari luoghi di ritrovo per i gentlemen londinesi ma non per le donne, in quanto ai tempi, era considerato “sconveniente” per le signore frequentare certi locali.

Thomas Twining ebbe una nuova e grande idea, acquistò i locali vicini e aprì il Golden Lion, un grande negozio dove si vendevano solo tè in foglie e caffè, quindi le signore erano libere di entrarvi per fare acquisti e consumare il tè sul posto.

L’azienda peraltro deve la sua sopravvivenza e prosperità proprio a una donna, Mary Little Twining, rimasta da giovane vedova dell’unico figlio di Tomas Twining. Fu lei a gestire l’attività malgrado un incendio che distusse parte del magazzino nel 1770 e la concorrenza del tè di contrabbando.

Il leggendario logo “TWININGS” nacque nel 1787, il più antico logo aziendale in uso tutt’oggi.

Il negozio di Londra, al civico 216 dello Strande, è uno store meraviglioso, ricco di fascino e storia ed è l’unico al mondo di Twining in cui è possibile trovare l’intera gamma di prodotti (ad eccezione del Prince of Wales) con quasi 200 miscele: dai prodotti più classici come l’Earl Grey, l’English Breakfast fino alle miscele più innovative e recenti.

Nel 1837 la Regina Vittoria assegnò a Twinings il Royal Warrant, l’importantissima onoreficenza rilasciata alle aziende fornitrici della casa Reale.

Curiosità.

•Nel 1930 Twinings presenta per la prima volta le nuove confezioni di tè in latta, inizialmente destinate a Stati Uniti e Canada, poi divenute uno dei simboli di Twinings nel mondo.

•Nel 1956 Twinings è la prima azienda a commercializzare il tè in bustina.

•Il tè Earl Grey risale agli inizi del XIX secolo, quando Charles Grey era Primo ministro del Regno Unito. Secondo una leggenda, Grey mandò una missione diplomatica in Cina per salvare la vita di un mandarino. Il mandarino, in segno di gratitudine, donò al Conte una particolare miscela di tè e la ricetta. Al Primo ministro piacque così tanto il dono che chiese a Twining di produrre questa tipologia di tè.

•Il tè “Prince of Wales” risale al 1921 ed era la miscela personale del principe di Galles (figlio maggiore del re Giorgio V), che onorò Twining con il permesso speciale di utilizzare il suo nome per la miscela di sua scelta. Quando nel 1936 egli divenne re con il nome di Edoardo VIII, questa miscela fu ritirata dal mercato inglese, ma fu consentito a Twining di continuarne l’esportazione. Le regole severe del Royal Warrant proseguono tuttora, perciò il Prince of Wales può essere acquistato solo al di fuori del Regno Unito.

•La miscela di tè “English breakfast” fa parte del listino Twinings dal 1933, ma si ritiene che la miscela risalga al periodo edoardiano, a cavallo del XX secolo, quando le prime colazioni stavano attraversando il loro momento di massimo splendore. Originariamente questa miscela nasce per completare la tradizionale e robusta prima colazione inglese da cui deriva il nome. È una delle miscele più note al mondo.

•Tutte le bustine della casa inglese contengono esattamente 2 grammi di miscela.

•La parola “tè” deriva dalla resa tê (pronuncia tei) del carattere cinese 茶 nel dialetto min meridionale diffuso nel sud del Fujian e a Taiwan.

•Sembra che l’usanza di bere il tè alle cinque del pomeriggio, nacque dall’abitudine della Duchessa di Bedford, amica della Regina Vittoria. Ogni giorno, verso il tardo pomeriggio, la Duchessa aveva un senso di fame che le rendeva davvero difficoltoso aspettare l’ora di cena per mangiare. Un giorno, per placare il suo senso di fame, la Duchessa chiese del tè accompagnato con dolcetti poco prima delle 17.00. Questa cosa fu così apprezzata che decise di farla ogni giorno. Con il passare dei giorni, iniziò a condividere questa sua abitudine con amiche e parenti fino a farla diventare un’usanza regale.

•Quali sono le Nazioni dove si beve più tè?
Al primo posto la Turchia con quasi 7 libbre pro capite (una libbra equivale a 454gr) pro capite. Al secondo posto l’ Irlanda con quasi 5 libbre
al terzo posto l’Inghilterra con poco più di 4 libbre (4.28). L’Italia si posiziona al 42°posto.

Location da visitare.

Twinings Flagstore.
216 Strand, Temple, London
WC2R 1AP, Regno Unito.
www.twinings.com

“Vetrine, storia del Negozio” di Mario Managó Pini
©Copyright testo Mario Managó Pini. 2023.

Photo: Pintarest

Nota bene: Per informazioni esatte e aggiornate vi invito sempre a contattare direttamente l’attività in oggetto al numero telefonico o sito web ufficiale.

Start typing and press Enter to search

Apri Chat Whatsapp
Humans 4 Humans Italia.
Come possiamo aiutarti?