Arte e Management 4

Alla base dei rapporti commerciali tra esseri umani c’è lo SCAMBIO. Uno #scambio equo e proficuo per entrambe le parti coinvolte è l’unico modo #etico di portarlo a compimento, perché tutti gli interlocutori coinvolti devono uscirne vincitori. Uno scambio, però, si può anche manipolare, in molti modi; è quello di cui parla, in molte delle sue opere, lo “street artist” inglese Banksy. Su di lui ci sono pareri fortemente contrastanti: alcuni lo considerano un artista geniale, altri semplicemente un vandalo che imbratta i muri utilizzando degli stencil. La verità, probabilmente, si trova nel mezzo. Una cosa è certa: i messaggi che lanciano le sue opere sono potenti e mettono a nudo alcune follie paradossali della società contemporanea.

L’opera che potete osservare in questo post si chiama “Sale ends” ed è una serigrafia realizzata nel 2005.

Banksy rappresenta cinque figure umane tormentate che si prostrano sotto un cartello rosso con la scritta “SALE ENDS TODAY”.

Questo gruppo è composto da cinque figure dall’identità non definita, due donne a sinistra e tre uomini a destra, che indossano abiti drappeggiati e caratterizzati da morbide pieghe.

La composizione dei corpi è realizzata secondo il tipico stile della Street Art: lo stencil in bianco e nero dà volume alle figure, conferendo un effetto tridimensionale.

I soggetti in lutto per la chiusura delle vendite sono ispirati ai personaggi del Vangelo, convulsi e addolorati ai piedi della Croce.

Le espressioni addolorate del viso e la composizione dei loro corpi sono caratteristiche tipiche dell’iconografia classica.

Al centro della stampa “Sale Ends Today”, Banksy colloca un cartello rosso acceso piuttosto che il tradizionale Gesù Cristo che si trova nell’iconografia tradizionale. La scritta “Sale Ends Today” è l’unico elemento colorato della stampa: per la realizzazione di questo messaggio Banksy si ispira alle colorate e accattivanti insegne dei negozi, progettate per catturare l’attenzione dei passanti.

Il significato dell’opera di Banksy “Sale Ends Today” si esplica in una critica verso il consumismo della società odierna con delle immagini immediate.

Le braccia tese delle figure umane si alzano verso il cartello, costituendo i lati di una piramide immaginaria.

La base è costituita da un asfalto irregolare, simile alle sabbie mobili, che risucchia lentamente i soggetti inginocchiati.

In cima alla piramide si trova il motivo di tanta disperazione: il cartello annuncia per oggi la fine delle vendite.

Le persone comprano oggetti di cui non hanno realmente bisogno, così Banksy libera il suo genio tagliente e satirico, denunciando in modo critico il consumismo moderno.

Che cosa ci racconta quest’opera riguardo al modo etico in cui dovremmo proporre uno scambio?

Un’azienda che desidera lavorare in modo etico non dovrebbe cercare di indurre nella propria #potenziale clientela l’esigenza di acquistare qualcosa di cui non ha bisogno. Lo scambio etico, ovvero improntato al principio “Fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te”, prevede che un imprenditore si chieda: “Di che cosa ha realmente bisogno la mia clientela? Cosa posso fare per sopperire a quel bisogno? In che modo posso soddisfarlo e finanche eccedere le aspettative e le necessità di chi si trova a effettuare uno scambio con me?”

Questo modo di concepire il mercato non è semplice. Va contro a tutti i princìpi del consumismo, che prevede che le persone vengano indotte a comprare, che l’acquisto diventi una dipendenza, una droga silente di cui nessuno si lamenta e che apparentemente non produce effetti nocivi. E invece è una delle droghe più distruttive.

Ma le aziende che hanno imparato ad avvicinarsi alla clientela con un approccio etico, rispettoso dei #valori umani, hanno imparato che uno scambio basato su un interesse comune produce benessere per entrambe le parti coinvolte. Assicura una rete di alleanze in cui il collante è la fiducia reciproca, e questo oltre che essere un balsamo per l’anima è anche un grande vantaggio sul mercato.

(descrizione dettagliata delle caratteristiche dell’opera dal sito Deodato arte)

Start typing and press Enter to search

Apri Chat Whatsapp
Humans 4 Humans Italia.
Come possiamo aiutarti?